
ScuolaNonScuola - archivio storico
- Followers
- Plays
Canto VIII dell'Inferno parte 1. la Divina Commedia letta da Pier Giorgio Caselli

Details
Girone degli iracondi, inizio della parte centrale dell'inferno.
Dante in questo canto comincia a diventare più libero.
La simbologia del sangue.
Il sangue come simbolo della comprensione dell'individuo.
Nuovi modi per apprendere e per sviluppare l'attenzione.
Geni nascosti e la possibilità di esprimere la propria genialità.
I geni di domani sono i bambini di oggi,come aiutare i fanciulli ad essere più coraggiosi e più intuitivi.
L'arrivo di Flegias: il guardiano del girone degli iracondi
Lo scorno di Flegias di fronte a Dante e Virgilio.
Nel girone degli iracondi Dante si arrabbia.
L'ira è il peccato di Dante, l'ira è il demone di Dante .
L'incontro con Filippo Argenti.
Dante risuona con la bassezza di questo dannato.
La falsa mitezza di Filippo Argenti.
Virgilio salva fisicamente Dante.
La legge di risonanza.
Dante ci mostra cosa accade quando il nostro demone ha il sopravvento.
Filippo argenti è rabbioso perché non ha realizzato nulla nella vita
Virgilio invita Dante ad andare fino in fondo nel proprio demone.
Buddha: la violenza viene dalla paura. La radice della violenza. L'impegno delle anime disincarnate a manifestare nella propria incarnazione i propri doni.
Le prove di Gesù nel deserto dolore e gioia sono gli indici dell'aderenza della nostra vita alla missione celeste affidataci.