
ScuolaNonScuola - archivio storico
- Followers
- Plays
Canto XIII dell'Inferno. la Divina Commedia letta da Pier Giorgio Caselli

Details
Il condizionamento.
Conoscere le paure per trascenderle.
Riassunto canto XII.
La violenza contro gli altri meno grave per Dante,
i violenti contro se stessi, il suicidio come interruzione di un disegno karmico
Il suicidio come forma estrema di controllo,
Il suicidio come mancanza di fiducia nella vita.
La selva dei suicidi. I dannati trasformati in alberi e arbusti.
La figura di Pier delle Vigne.
Nel racconto della vita di Pier delle Vigne, si avverte forte il suo ego.
Il demone dell'invidia, e il corpo di dolore del "disdegnoso gusto"
L' attaccamento di Pier delle Vigne, alla sua innocenza e alla sua reputazione.
Pier delle Vigne Racconta Come avviene la trasformazione dell' anima in pianta.
Gli scialacquatori usano le proprie sostanze non per elevarsi ma per distuggersi.
Meditazione deI quadro di Chagall "il poeta giacente".