Retroscena, background, rilettura e reinterpretazioni di venti film memorabili e di venti attori indimenticabili.
Quando nel 1906 Pierre morì tragicamente travolto da una carrozza, Marie gli subentrò alla cattedra alla Sorbona, la prima cattedra universitaria assegnata ad una donna in Francia. Per i suoi successivi lavori sulla radioattività Marie Curie ricevette anche il premio Nobel per la Chimica nel 1911. Morì di leucemia all'età di 67 anni, sicuramente conseguente alle prolungate esposizioni alle radiazioni, di cui ancora erano ignote le conseguenze.
Carlo Lucarelli propone un radiodramma declinato su storie del mondo della musica a sfondo tragico.Il giornalista, noto sceneggiatore e conduttore della trasmissione Blu Notte, ricostruisce in forma narrativo-documentaristica delitti irrisolti più o meno famosi e grandi vicende ancora oggi poco chiare, il tutto con il suo inconfondibile stile che intreccia racconti personali e trame storiche.
L' amore non è un sentimento al di fuori della storia, così come non è fuori della storia il modo di intendere e vivere la sessualità. Anche i sentimenti e i desideri vengono influenzati dalla mentalità, dalle istituzioni sociali e giuridiche, dalla cultura nella quale vive chi li prova. Per capire l'eros dei greci e dei romani, dunque, è necessario contestualizzarlo, collocandolo nella mentalità e nelle istituzioni dell'epoca.
Tutti sanno che la spada che Re Artù estrasse dalla roccia andò distrutta in combattimento e, quindi, sostituita con Excalibur. E se invece vi dicessimo che una spada nella roccia esiste ancora ai nostri giorni? Massimo ne parla con Luigi Garlaschelli, che quella spada l'ha estratta (pur senza diventare re d'Inghilterra...)
Il primo marzo 1996 la polizia e la Criminalpol sono schierate davanti alla porta di un maso, tipica abitazione del Trentino Alto Adige. All’interno si è barricato un uomo dopo aver sparato in faccia a un maresciallo. Quell’uomo è Ferdinand Gamper e ha ucciso sei persone a Merano con un colpo in testa di calibro 22. L’unico movente degli omicidi sembra essere quello dell’odio verso gli italiani, testimoniato anche da un messaggio lasciato dal killer accanto a una delle ultime vittime. Naturalmente le cose non sono così semplici come sembrano: scavando sotto la superficie della cronaca, emergono i tratti della personalità dell’assassino e la sua tormentata storia familiare.
Dalle battaglie d’inizio secolo per il diritto al voto, all’istruzione e al lavoro, agli attuali dibattiti sulle pari opportunità, le donne del Novecento sono protagoniste di una rivoluzione non solo per se stesse ma per tutta l’umanità.
Luciano Bonaparte attraversò da coprotagonista vicende decisive della storia europea. Fu un uomo dagli interessi molteplici: coltivò con un certo successo la ricerca storica, la letteratura, il teatro, l'astronomia e l'archeologia e fu protagonista di una delle maggiori scoperte dell'Ottocento: il rinvenimento delle necropoli di Vulci.
Giovanna D'Arco e la sua travolgente vicenda personale e storica saranno al centro dello sceneggiato di Radio2. Estremamente più fragile e umana di quello che abitualmente si conosce, attraverso 20 puntate, scopriremo come una giovane ed umile fanciulla della Lorena sia diventata quella che noi, oggi, conosciamo come la Pulzella d'Orleans.
Un percorso che parte dal mondo islamico per proseguire all'India, alla Cina, fino al Giappone, per scoprirne i segreti legati anche ai luoghi del desiderio come gli hammam, gli harem, i mercati dell'amore: veri imperi dei sensi emersi da tempi e luoghi lontani dove anche gli odori, i suoni, i colori, i gesti, riescono ad attirare e sedurre persino il visitatore più distratto.