#5 | Con Milena e il marito Donato, dipendente del siderurgico. Residenti nel quartiere Tamburi, contiguo all'area industriale. Li incontro ai bordi del campetto di calcio annesso agli spazi della parrocchia 'Gesù Divin Lavoratore' ed...
#4 | Con Lucia, a casa di Sabrina. Anche lei fa parte dell'associazione 'Tamburi combattenti' e vive nel quartiere
#3 | A casa di Sabrina, amministratrice dell'associazione 'Tamburi combattenti' e residente nel quartiere. Figlia del fondatore del primo comitato cittadino per l'ambiente nato nel quartiere 20 anni fa.
#2 | Con Federico sul sindacato e su una delle anime societarie di 'Acciaierie di Stato S.p.A.'. E con Stefania, operaia della fabbrica siderurgica da 15 anni.
#1 | Al Mini Bar, nel quartiere Tamburi. Con Ignazio, il titolare. Poi con Riccardo, licenziato da Arcelor Mittal per un post su fb, e con la moglie, Filomena, nella e dalla città nuova.
#6 | Alex Alexander Langer è stato un politico, pacifista, scrittore, giornalista, ambientalista, traduttore e docente. Fin da giovane ha denunciato la divisione "etnica" nella società sudtirolese, proponendo forme di dialogo e convivenza.
#5 | Wagadu Altre lingue e altre identità iniziano a scardinare la divisione secolare fra italianofoni e germanofoni, dando nuove accezioni a un concetto omnipresente in Sudtirolo: la Heimat.
#4 | Totem La coabitazione fra gruppi linguistici; la storica contrapposizione fra gli Schützen e il Movimento Sociale Italiano. Il ladino è il più antico gruppo linguistico della provincia.
#3 | Brace. I Bombenjahre, gli anni delle bombe. Tra fra l'11 e il 12 giugno 1961, quaranta tralicci dell'alta tensione saltarono in aria in tutta la provincia di Bolzano.
#2 | La parola Nel 1939 Hitler e Mussolini siglarono l'Opzione, un accordo secondo cui le popolazioni di lingua tedesca e ladina dell'Alto Adige/Südtirol dovevano scegliere se accettare l'italianizzazione forzata sotto il fascismo oppu...