Ogni anno, moltissime persone visitano il Bel Paese, attratti dalle bellezze storiche e naturali che lo contraddistinguono. Se parliamo di località marittime, però, i turisti tendono a visitare il bellissimo sud Italia, ignorando le piccole gemme del nord - tra queste troviamo La Spezia, una città portuale situata in Liguria, ma a pochi chilometri dal confine con la bellissima Toscana. Proprio perché poco conosciuta dai turisti, abbiamo deciso di dedicare l'articolo di oggi a questa città (a nostro parere) sottovalutata. 5 COSE IMPERDIBILI A LA SPEZIA In questo articolo vi portiamo con noi alla Spezia, dove abbiamo deciso di passare una giornata. Se anche voi volete fare una “gita fuori porta” in questa bellissima cittadina, allora dovreste assolutamente provare queste 5 cose di cui sto per parlarvi...! 1 - IL MARE Si tratta di una città di mare in Italia, quindi è d’obbligo fare una passeggiata sul lungomare! Se volete percorrere il lungomare spezzino, infatti, potete fare una camminata lungo Passeggiata Morin, un percorso che si sviluppa lungo tutta l’area di attracco di navi e barche, tra due file di palme, e che affaccia su un panorama mozzafiato. Non mancano le panchine per riposarsi all'ombra delle palme, e spazi verdi - se siete amanti dei fiori come me, questo sarà il vostro luogo preferito della città! Dalla zona portuale potete fare tranquillamente delle escursioni in barca verso le destinazioni turistiche vicine (e più gettonate), come Porto Venere, le Cinque Terre, Lerici, le isole del golfo - che, fra l'altro, sono patrimoni dell'UNESCO! In alternativa potete provare le specialità di mare nei ristoranti e nei localini qui vicino, ma anche solo passeggiare tra le palme e i ponti vi permetterà di ammirare panorami incredibili! Non so a voi, ma a me piace tanto un bel panorama con mare, barche, colline, fiori e palme! Un bel mix, non trovate? 2 - IL CIBO Dopo una lunga passeggiata, probabilmente vi verrà un languorino e dovrete cercare un posto in cui mangiare. Noi vi consigliamo di mangiare cose che si possono trovare solo qui e scegliere un locale tipico per mangiare le specialità della Liguria: la focaccia, vuota o ripiena, o addirittura con il formaggio fresco; il pesto (che, nel nostro caso, era nella focaccia); oppure la farinata di ceci (tipica sia della trazione ligure che toscana). Troppi carboidrati? Beh, siamo pur sempre in Italia…! Tra le altre specialità ligure che troverete con molta facilità alla Spezia ci sono anche i fiori dizuccaripieni e le torte di verdura, oltre agli sgabei e ai testaroli. Se invece volete provare qualche piatto tipico a base di pesce, potete assaggiare lo stoccafisso in umido con patate e olive, o i "muscoli" (cozze ripiene). Da buoni italiani, il nostro pranzo è terminato con un caffè e un pasticcino - il tutto nella bellissima piazza Verdi, che fa da sfondo alla fighissima installazione di archi con acqua e specchi progettata dall'artista francese Daniel Buren. 3 - GLI ASCENSORI Siate sinceri: avete mai visto una città… con gli ascensori? No, non nei palazzi, ma proprio nel bel mezzo della città! Ebbene, noi non li avevamo mai visti prima di visitare La Spezia. Lasciate che vi spieghi meglio: la città si estende su più livelli (tra mare e monti), quindi salire e scendere a piedi per le scale, magari più volte al giorno, può risultare difficile, e per questo la città ha installato dei comodissimi ascensori - che tra l’altro sono panoramici - a disposizione dei cittadini e dei turisti. Potete usufruirne in maniera completamente gratuita! Figo, no?
Si sa, al giorno d'oggi tendiamo a passare molto tempo in casa, spesso davanti agli schermi, e le attività all'aperto sembrano solo un ricordo d'infanzia. Di fatti, recentemente ho guardato la serie di Netflix Squid Game che ha, tra gli altri temi principali, proprio quello dei giochi per bambini - certo, nella serie sono un po’ “estremizzati”, ma il punto di partenza è quello! -, così ho pensato di parlarvi dei giochi per bambini più diffusi e popolari in Italia, o almeno quelli a cui si giocava un po’ di tempo fa, quando ci si riuniva con gli amici, prima dell’avvento della tecnologia e dei videogiochi. Insomma, i giochi d'infanzia della mia generazione...! 9 GIOCHI PER BAMBINI DA RISCOPRIRE In questa lista troverete 9 giochi ormai che sono considerati grandi classici e che probabilmente non tramonteranno mai... chissà, magari nei vostri Paesi ne avete di simili! NASCONDINO Nascondino è un grande classico, un gioco con poche e semplici regole. Di base, servono almeno du...
Spesso ricevo domande del tipo: “Ma queste due parole sono completamente sinonimiche? Oppure hanno delle differenze? Perché a me sembra che siano uguali…”! In effetti in italiano ci sono molte parole che sono simili, per il significato o per l’aspetto, e per questo possono trarre in inganno gli studenti e far pensare che si possano usare in maniera intercambiabile... quando in realtà molto spesso hanno delle differenze! Dunque, è necessario conoscerle, così da poterle utilizzare nei giusti contesti ed evitare di dire una cosa per un’altra. Per questo motivo, ho deciso di creare una lista con coppie (e un trio) di parole che confondono spesso i miei studenti! PAROLE italiane SIMILI... MA DIVERSE! Nella lista qui sotto troverete otto coppie di parole che sembrano simili, ma che in realtà hanno significati diversi. Per ogni coppia troverete una definizione di ciascuna parola -o verbo- e almeno un esempio, in modo da poterli paragonare e capirne le differenze! 1 - SPETTARE vs ...
Quando si studia una lingua, spesso si inizia imparando a parlare della propria routine o dei propri hobby. Per molte persone, il trucco rientra in entrambe le categorie: alcune persone si truccano per prepararsi alla giornata e migliorare il proprio aspetto, mentre altre lo fanno perché vogliono sperimentare con una forma d'arte non completamente convenzionale. Qualsiasi sia il motivo per il quale siete interessati a parlare di trucco, sono moltissimi i vocaboli e i verbi necessari per spiegare ogni singola fase del processo - in questo articolo troverete tutto il lessico e tutti i verbi fondamentali per parlare di cosmesi! VERBI E VOCABOLI RELATIVI AL TRUCCO Avete voglia di presentare la vostra routine di bellezza alle vostre amiche italiane ma non sapete come fare? Non vi preoccupate, oggi vi presento 18 verbi e 20 vocaboli attraverso un monologo in prima persona! Pronti? Iniziamo! IL MONOLOGO Per prima cosa, detergo la pelle con un tonico, massaggio delicatamente la crema idrat...
Fra tutte le espressioni utili, “HO FAME” è tra quelle più semplici e dirette per esprimere la voglia o l’esigenza di mangiare qualcosa: se dico "ho fame", il messaggio non può essere certo frainteso! La lingua italiana, però, ha la caratteristica di avere tantissime espressioni analoghe, ovvero che esprimono lo stesso concetto ma con sfumature diverse e se si vuole diventare fluenti in una lingua, è bene conoscerle e impararle... per non essere ripetitivi! In questo articolo ho deciso quindi di proporvi 10 espressioni alternative per dire "ho fame"! 10 MODI PER DIRE "HO FAME" Così come altri bisogni ed emozioni, anche la fame ha diverse sfumature e gradi di intensità, e la lingua italiana ha validissime alternative al semplice "ho fame" - siete pronti a scoprirle insieme? 1 - SONO AFFAMATO/A Questa è l'espressione più basilare, l’alternativa più comune ed ha lo stesso significato di “ho fame”. Esempio: Non mangio da ieri sera, sono davvero affamata. 2 - HO BISOGNO D...
La lingua italiana ha tantissime parole e sinonimi per esprimere molti concetti diversi, persino le emozioni. Se ci pensate, ha senso che ci siano tanti sinonimi per esprimere la gioia, perché è l'emozione più comune... ma cosa mi dite della tristezza? Insomma, come si esprime a parole quel sentimento così semplice che solitamente esterniamo con un semplice "SONO TRISTE"? Eh, lo so, così su due piedi è difficile pensarci... infatti in questo articolo ho messo insieme una lista di ben 11 espressioni per esprimere questo sentimento! 11 MODI PER DIRE "SONO TRISTE" Questa emozione, come tutte le altre, può essere vissuta con diversi gradi di intensità e in italiano ci sono valide espressioni alternative a “sono triste” da poter utilizzare per evitare di essere ripetitivi, anche quando non ci sentiamo proprio al meglio! Pronti a scoprirle insieme? 1 - SONO A PEZZI Se siamo (o ci sentiamo) a pezzi, significa che avvertiamo dentro di noi di non avere energie, ci sentiamo stanchi ...
Che la conosciate con il nome di macchina, automobile o semplicemente auto, questo mezzo di trasporto su quattro ruote è noto a tutti, ne sono certa. Però, a meno che non siate particolarmente interessati alle automobili, dubito che conosciate tutti gli elementi che compongono questo mezzo, soprattutto in italiano! Anche se sapete già le componenti principali dell'auto, siete sicuri di conoscerle tutte? In ogni caso, in questa lezione vi insegnerò tutti quei vocaboli e verbi che hanno a che fare con l'automobile: vedremo insieme tutte le varie parti che compongono una macchina, ma anche tutti i verbi utili per farla funzionare, e guidare! VOCABOLI E VERBI RELATIVI ALLA MACCHINA Nella lista qui sotto troverete più di 50 termini utilissimi sulla macchina: prima parleremo delle varie parti che si trovano al suo interno ed esterno, i verbi utili collegati ad essi, e alle componenti da conoscere quando si guida. L'INTERNO DELL'AUTO Partiamo con gli elementi più facili che compongon...
Se abitate in Italia da poco e non siete abituati a vivere in mezzo agli italiani, potreste aver notato che alcuni stereotipi sugli italiani non sono poi così lontani dalla realtà. Ad esempio, si dice che siamo sempre in ritardo, e forse un po' è vero. Ma come fare se dovete uscire con amici italiani e loro non ne vogliono sapere di sbrigarsi? Cosa direste per mettergli fretta? Di sicuro ci sono tantissime espressioni molto utili per esprimere questa intenzione, ma potrebbero non essere particolarmente conosciute tra chi studia l'Italiano ma non ha mai vissuto in Italia - infatti, tendono ad essere informali. Continuate a leggere se siete di curiosi cosa diciamo noi italiani per mettere fretta ai più ritardatari! ESPRESSIONI ITALIANE PER METTERE FRETTA In questo articolo vi presenterò una serie di espressioni che gli italiani usano per incitare qualcuno a fare qualcosa in fretta o più velocemente. Ne troverete sia di invariabili che di variabili; soprattutto, sappiate che tutt...
Quante volte avete detto "Dovrei cominciare quel corso… Ma no, oggi no, è stata una settimana dura e ho bisogno di almeno due giorni di pausa!”, oppure "Tra lavoro, famiglia e un po’ di vita sociale proprio non riesco a mettermi sui libri...”? Beh, queste sono scuse perché abbiamo tutti una vita impegnativa e tantissime cose da fare, ma questo non significa che non possiamo dedicare qualche minuto della nostra giornata allo studio di una lingua straniera! Certo, durante un percorso di apprendimento di questo tipo, arriva sempre quel momento in cui si perde la motivazione... e si comincia a procrastinare… ma per fortuna ci sono qui io! In questo articolo, infatti, vi darò 6 consigli utili per continuare a studiare l’italiano (o qualsiasi lingua straniera) anche quando non si ha molta voglia di farlo! CONSIGLI PER COMBATTERE LA PROCRASTINAZIONE In questo articolo vi aiuterò a ritrovare la motivazione per studiare una lingua straniera grazie a 6 preziosissimi consigli! 1: PIA...
Il sonno è una delle principali necessità fisiologiche dell’essere umano, con cui possiamo recuperare le energie perse durante la giornata. In italiano, quando sentiamo il bisogno di dormire, diciamo «Ho sonno!». Esistono, però, altri modi per dirlo, così da non risultare ripetitivi? Certamente! Li vedremo in questo video! In più, vi darò anche delle alternative più formali da utilizzare quando siete con qualcuno che non conoscete bene. Sarebbe infatti abbastanza scortese, in questi contesti, se all’improvviso diceste «Ho sonno!» e ve ne andaste. Tutti i modi per dire «HO SONNO!» Cominciamo prima con le alternative più colloquiali a «Ho sonno!» 1. STO MORENDO DI SONNO! Beh, si può morire di tante cose, brutte, ma certamente non di sonno! Eppure, è un modo molto comune di dire che si ha un estremo bisogno di dormire. L’esagerazione nell’espressione indica l’intensità della nostra stanchezza. Esempio: Sono tornata a casa un po’ tardi ieri sera… Pensavo di ess...